Cosa significa Diritto all’Oblio oncologico?

ex oncologici Diritto all'oblio

Nelle ultime settimane molto si è parlato del cosiddetto Diritto all’Oblio oncologico.
Questo soprattutto a causa della recente approvazione alla Camera dei Deputati di una norma che lo riguarda. Ma cosa significa questa espressione e perché è così importante?
Scopriamolo insieme!

Che cosa significa Diritto all’Oblio

Essendo Tutela Digitale una società che si occupa della rimozione di contenuti negativi dal web, il Diritto all’Oblio è uno dei temi che più abbiamo trattato in questo blog. È proprio grazie a questo diritto fondamentale della persona che riusciamo, attraverso il lavoro di avvocati specializzati, a rimuovere dalla rete notizie ed informazioni riguardanti il passato di un individuo che non sono più rilevanti per la società, ma possono costituire un problema per la reputazione della persona. Il Diritto all’Oblio nasce infatti in seno ad internet e alla nuova era della comunicazione nella quale viviamo. Informazioni giunte in rete possono rimanervi in eterno, andando a minare la reputazione di una persona anche molti anni dopo i fatti incriminati.

La rimozione è un diritto

All’interno dell’Unione europea è quindi sorto il Diritto all’Oblio, ovvero il diritto di veder rimuovere informazioni in rete sulla propria persona, quando queste informazioni non sono più rilevanti, non costituiscono più Diritto di cronaca, e quindi tornano ad appartenere al privato di un individuo. Ad esempio una bancarotta, un problema con la giustizia, una vecchia foto o un vecchio video apparteniti a “tutt’altra vita”. Se ciò che si trova online non costituisce più fonte di informazione per la collettività, allora è possibile richiederne la rimozione, per tutelare la reputazione del protagonista di quella vicenda.

Abbiamo scritto una guida sul Diritto all’Oblio. Puoi trovarla qui.

 

Cosa c’entra questo con l’Oncologia?

L’aggettivo “oncologico” fa riferimento alle neoplasie, ovvero ai tumori. Parlare di Diritto all’Oblio in associazione a questa malattia è doveroso nel momento in cui, fino ad ora, essere stati malati di tumore ed essere guariti creava un problema di reputazione. Non di reputazione online, quella di cui trattiamo normalmente noi, ma di reputazione “burocratica”. Ad oggi chi è guarito dal cancro ha difficoltà a richiedere un mutuo. Non può adottare. Incontra ostacoli nel sottoscrivere un’assicurazione. Insomma essere guariti dal tumore inserisce comunque la persona in una sorta di zona d’ombra dalla quale molte compagnie od istituzioni si guardano bene.

Perché accade questo?

Non possiamo chiamarla ovviamente “diffidenza”, ma il principio è il medesimo. L’idea alla base è che chi è stato malato di un così brutto male possa nuovamente dover fare i conti con il cancro. Non è affatto raro, infatti, che una neoplasia guarita si ripresenti dopo qualche tempo, in altri organi o con altre modalità. Quindi gli istituiti di credito rifiutano prestiti ingenti per la paura di non rientrare del capitale, così come assicurazioni o enti affidatari ritengono la persona guarita come poco affidabile a causa dei loro precedenti problemi di salute.

Queste battaglie, giustissime, hanno visto anche volti noti della tv schierarsi contro una grave ingiustizia cui erano sottoposti. Come ad esempio la showgirl Carolina Marconi, che ha spinto molto affinché si facesse qualcosa in tal senso proprio per il suo vissuto di malata oncologica.

Diritto all'Oblio oncologico

Cosa sta cambiando per gli ex-oncologici

Qualcosa però si è mosso. Dopo anni di battaglie, lo scorso 3 agosto è stata approvata all’unanimità dalla Camera dei deputati, una norma contro queste discriminazioni. Il testo, ora al vaglio del Senato, si batte per l’esercizio dei diritti degli ex-oncologici al pari di qualunque altro cittadino, rifacendosi all’articolo 3 della Costituzione italiana.
Nella speranza che anche il Senato approvi, questa sarebbe una grande vittoria di civiltà.

Perché parliamo di Diritto all’Oblio oncologico

Parliamo di questo argomento pur non essendo nello specifico ciò di cui si occupa Tutela Digitale, specializzata nel Diritto all’Oblio in senso stretto. Lo facciamo perché i due argomenti sono correlati dal principio di base per il quale una persona non può essere indissolubilmente legata al proprio passato. Ciò che è stato, anche quando vede una colpa e non è di certo il caso degli ex-oncologici, deve poter essere dimenticato. In molti casi il Diritto all’Oblio interviene su fatti che si sono tradotti in nulla di fatto (indagini o processi che hanno visto l’imputato prosciolto, ad esempio), o su fatti già debitamente pagati (condanna scontata come da decisione del giudice) e via dicendo.
Il passato non può costituire il futuro di una persona. Ed è bene tenerlo sempre a mente!

Hai avuto problemi di reputazione online? Noi, e il Diritto all’Oblio possiamo aiutarti!
Contattaci!

 

Per Approfondire:

Quotidiano Sanità
Fondazione Veronesi

 

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Come cancellare articoli da internet

Cancellare articoli da internet: come ottenere l’eliminazione

Come cancellare articoli da internet? Oggi come oggi la possibilità di finire on-line è davvero comune. Basta che...
21 Giugno 2019
Diritto all'oblio va ponderato con il diritto all'informazione

Come la riforma Cartabia non abbia reso il Diritto all’oblio automatico e assicurato

Nel mondo digitale di oggi, quello del Diritto all’oblio è un concetto che suscita sempre discussioni e dibattiti....
10 Novembre 2023
Tutela Digitale Diritto all'oblio scopriamo Linkiller

Come eliminare il proprio nome da Google con LinKiller

Come eliminare il proprio nome da Google. Un quesito che può suonare particolare. Forse qualcuno non se lo...
10 Giugno 2019
Legge

Lo strano caso delle notizie da de-indicizzare da Google (senza applicare il Diritto all’Oblio)

Eliminare o de-indicizzare. Abbiamo parlato diverse volte di come si possa agire sulle notizie pubblicate on-line grazie al...
8 Novembre 2018
Eliminare un articolo dalla rete

I 5 errori da evitare se vogliamo eliminare un articolo dalla Rete

Ci sono vari errori da evitare per eliminare un articolo dalla rete. Il Diritto all’Oblio offre un’opportunità importante...
4 Dicembre 2023
De-indicizzazione su Google

De-indicizzazione di un link; Cos’è e come funziona

Sempre più spesso sentiamo parlare di rimozione di link da Google o di de-indicizzazione. Se la prima pratica...
1 Aprile 2019