english version

È attivo il nostro contatto WhatsApp! Scrivici o chiamaci al 333 2022801

Polizia Postale o Tutela Digitale? Chi contattare

Cyber security

Molto spesso attività come quella di Tutela Digitale possono confondere. Spesso gli utenti non distinguono la nostra attività da quella di organi come la Polizia Postale. Questo corpo fondato nel 1981, è da sempre associato a crimini che si verificano on-line. Dunque perché non rivolgersi a loro per la rimozione di un contenuto? Quando è bene rivolgersi a quest’organo dello Stato piuttosto che ad una società privata? Come si fa una denuncia on-line alla Polizia Postale?

Scopi e funzioni della Polizia Postale

Il ruolo della Polizia Postale è strettamente legato alla rete. Questo corpo è responsabile di tutelare i cittadini da illeciti che si svolgono in materia di telecomunicazioni, compresa Internet, e di crimine informatico. Gli ambiti d’azione sono però ben definiti, e sono in tutto otto:

Com’è facile notare, queste aree sono ben specifiche e non lasciano adito a dubbi. La Polizia Postale è l’organo al quale è necessario rivolgersi se si viene truffati da una compravendita on-line. Ma ancora, se si subisce un attacco hacker o emergono problemi di Cyber security. Ne consegue che richieste diverse da queste non troveranno accoglimento presso quest’organo.

Tutela Digitale si occupa di rimozione

Ma questo non serve a rimuovere contenuti lesivi della reputazione dal web. Non si occupano ovvero di Web Reputation, né tanto meno di Diritto all’Oblio. Non è nelle loro competenze. Aziende private come Tutela Digitale si occupano della rimozione di contenuti video, foto e testuali che vadano a ledere la reputazione di aziende e privati. Il Furto d’identità on-line è un altro esempio che rientra nelle competenze di Tutela Digitale ma che non viene preso in carico dagli organi di Stato.

Come rivolgersi alla Polizia Postale

Nel caso siate interessati a rivolgervi alla Polizia Postale, potete recarvi presso l’ufficio competente più vicino.  L’elenco della sedi  è disponibile a questo indirizzo. 
Altrimenti potete avviare una denuncia on-line qui.

 

Polizia Postale o Tutela Digitale?

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Privacy Online

Privacy: quanto ci fidiamo dei Big Online?

La Privacy è senza ombra di dubbio una delle più grandi preoccupazioni dell’era digitale. In ogni azione che...
25 Luglio 2022
IA

ChatGpt secondo ChatGpt

Abbiamo finalmente messo le mani su  ChatGpt e gli abbiamo chiesto, nei panni di un esperto di comunicazione,...
2 Marzo 2023
GDPR

Cookie Wall, abbonati o vieni profilato; la pratica è corretta?

Nelle ultime settimane avrete notato l’apparire di strani Cookie banner su alcuni importanti quotidiani online. Nello specifico, questi...
17 Novembre 2022
Qual è la procedura per eliminare un video da YouTube

Come eliminare un video da YouTube

Come eliminare un video da YouTube? Il video delle vacanze, i ricordi oppure i racconti di una giornata...
10 Novembre 2016
Garante Privacy e Cookie

Il futuro del web tra Google e il Garante della privacy

L’esperienza online è sempre più difficile da gestire sia da parte del navigatore, sia per i proprietari di...
17 Marzo 2022
Tutela Digitale | Copyright

Nuova normativa sul Copyright; cosa c’è da sapere

Lo scorso 12 Settembre il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul diritto d’autore (Copyright) in Unione Europea....
8 Ottobre 2018