Il cyberbullismo in Italia e nel resto del mondo, rappresenta una delle sfide più preoccupanti dell’era digitale.
Questa pratica include una serie di condotte aggressive perpetrate in ambiente digitale, che include sia il web che i canali social o le chat, che potremmo definire, senza mezzi termini, violenza digitale.
Modalità di Cyberbullismo
Definito come l’uso della tecnologia per molestare, intimidire o danneggiare altre persone, questo fenomeno assume varie forme come:
- il cyberstalking,
- il doxing (diffusione non autorizzata di dati personali),
- la denigrazione,
- il cyberbashing (maltrattamenti o aggressioni filmate e diffuse online),
- l’harassment (molestie virtuali)
- Il revenge porn e sexting. digitalizzazione dell’intimità, invio di immagini e video sessualmente espliciti.
Dati Recenti su Cyberbullismo in Italia e nell’UE
Negli ultimi anni, l’Europa e l’Italia hanno registrato un aumento significativo dei casi di cyberbullismo.
Secondo i dati recenti, in Italia, il fenomeno tocca soprattutto i giovani nella fascia di età 11-17 anni, ed è un fenomeno che tocca di più le femmine.
Secondo i dati della Sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children – HBSC Italia 2022, Il fenomeno del cyberbullismo è in crescita nelle ragazze e nei ragazzi di 11 e 13 anni.
Nella fascia di età 11 anni risultano vittime di cyberbullismo il 17.2% dei maschi e il 21,1% delle femmine; i tredicenni coinvolti sono il 12,9% dei ragazzi e il 18,4% delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2% dei maschi e l’11,4% delle femmine.
Come riportato da sito del governo, raggiungibile a questo link
La situazione nel nostro Paese
In Italia, il cyberbullismo sta diventando sempre più allarmante, con una crescita delle vittime, soprattutto tra i più giovani. Secondo Save The Children, tre ragazzi su dieci hanno assistito a comportamenti violenti online, e una considerevole percentuale di adolescenti considera il cyberbullismo il fenomeno sociale più pericoloso attualmente.
L’Osservatorio indifesa per il 2024, ha realizzato in occasione del Safer internet day scorso, un sondaggio che riporta dati forse ancora più allarmanti: il 65% degli intervistati (su un campione di 4115 adolescenti di tutta Italia) ha dichiarato di essere stato vittima di violenza, che va a includere anche le nuove forme di violenza online. Il 45% dei giovani ha anche dichiarato di aver subito atti di revenge porn o di sexting.
Conseguenze per le vittime di violenza digitale
Quello che deve preoccupare e far riflettere è l’effetto che pratiche del genere possono insorgere nelle vittime.
Le vittime di cyberbullismo possono sperimentare danni psicologici e morali seri, che includono isolamento, depressione e rifiuto della scuola. Queste conseguenze derivano dall’esposizione pubblica e ripetuta a comportamenti umilianti o intimidatori, aggravati dalla risonanza e dalla permanenza dei contenuti nel web. Inoltre, questi fenomeni possono essere aggravati dalla grande fragilità dei giovani che non sanno affrontare il mondo digitale, proprio perché sono le prime generazioni di nativi digitali.
Interventi legali e Istituzionali
La lotta contro il cyberbullismo ha visto un incremento di attenzioni sia a livello legale che istituzionale. In Italia, specifiche normative mirano a contrastare questo fenomeno, includendo sanzioni per chi diffonde online contenuti lesivi.
Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la legge che si occupa proprio del fenomeno del cyberbullismo, la L. 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2017.
Questo percorso di cura dei minori parte anche dalla consapevolezza, dalla conoscenza e dalla prevenzione. Per questo il Governo italiano stesso si sta muovendo attivamente con campagne di sensibilizzazione e con azioni concrete, con l’introduzione del referente per il cyberbullismo, con la legge 71/2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e come specificato nelle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
Il Decreto Caivano: un caso tutto italiano
Il referente che dovrebbe essere presente in ogni Istituto diventa l’interfaccia con le forze di Polizia, con i servizi minorili dell’amministrazione della Giustizia, le associazioni e i centri di aggregazione giovanile sul territorio, per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Diventa quindi supervisore e gestore della crisi quando necessario.
Inoltre, la supervisione deve poter avvenire anche quando gli adulti non sono presenti, come quando i più giovani utilizzano i device digitali in autonomia, per questo il 16 settembre 2023 il Governo italiano ha emanato il Decreto-legge n. 123/2023 comunemente noto come il “Decreto Caivano“. All’interno di questo decreto si trova proprio una disposizione legata al parental control:
“possibilità di limitare e controllare, da parte dei genitori o di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, l’accesso ai contenuti e/o alla rete da parte dei minori, mediante la scelta degli spazi digitali e dei tempi di utilizzo“.
Questo pone l’obbligatorietà di inserire la possibilità di attivare e utilizzare il parental control per limitare l’uso incontrollato dei dispositivi digitali.
Come proteggersi dal Cyberbullismo
Infine, per proteggersi dal cyberbullismo, è fondamentale adottare comportamenti prudenti online, come proteggere le proprie informazioni personali, evitare di rispondere a provocazioni e utilizzare le impostazioni di privacy dei social network. È altrettanto importante promuovere un’etica del comportamento online, che includa rispetto e empatia nei confronti degli altri utenti è essenziale l’educazione digitale fin dalla giovane età. Le scuole, in particolare, hanno un ruolo cruciale nel fornire agli studenti le competenze necessarie per navigare in sicurezza online, riconoscere comportamenti inappropriati e reagire in modo costruttivo. Quindi le principali attività preventive da mettere in atto per prevenire e tutelarsi dal cyberbullismo sono:
- Educazione digitale, imparare a riconoscere e reagire adeguatamente al cyberbullismo è il primo passo verso la prevenzione.
- Sicurezza informatica, utilizzare software antivirus e firewall, oltre a impostare password complesse, contribuisce a proteggere i propri dispositivi dalle intrusioni esterne.
- Utilizzo consapevole dei social e delle chat imparando a utilizzare le impostazioni di privacy e sicurezza sui vari social network può aiutare a limitare chi può vedere e interagire con i propri contenuti.
- Supporto legale e psicologico, offrire ai più giovani sportelli accessibili che in caso di cyberbullismo, possano dare supporto di professionisti esperti.
- Promuovere la cultura del rispetto, lavorando insieme per creare una cultura online basata sul rispetto reciproco e sull’empatia può contribuire a ridurre significativamente i casi di cyberbullismo.
Esistono anche strumenti da poter utilizzare per limitare il danno o eliminare i contenuti diffusi online senza il consenso del diretto interessato, o meglio della vittima, come la rimozione di contenuti offensivi online. La legge italiana prevede che il minore, o i suoi genitori, possano richiedere ai gestori dei siti o dei social media la rimozione, l’oscuramento o il bloccaggio dei contenuti lesivi. Se ciò non avviene entro 48 ore, è possibile rivolgersi al Garante della privacy che interviene direttamente con azioni di rimozione o blocco.
I giovani dai 14 anni in poi possono segnalare la presenza di questi contenuti in autonomia alla Polizia Postale.
Per aiutare i genitori e le giovani vittime in questo arduo e spesso sconosciuto percorso ci si può rivolgere a società come Tutela Digitale.
Nello specifico, Linkiller, servizio offerto da Tutela Digitale, interviene in queste situazioni aiutando le vittime e le loro famiglie a rimuovere contenuti dannosi da Internet. Grazie a una profonda conoscenza delle normative vigenti e a una collaborazione diretta con i gestori delle piattaforme online, Linkiller può guidare le vittime del cyberbullismo attraverso il processo di rimozione delle immagini o dei contenuti lesivi pubblicati senza consenso, lavorando per ridare loro il controllo della propria immagine online.
Per Approfondire:
Salute.gov
“Epicentro” indagine nazionale
Generazioni Connesse