La ricostruzione dell’identità digitale

Identità digitale

Cosa intendiamo con ricostruzione dell’identità digitale? Si fa presto a dire internet, a sbirciare la recensione di turno, a prenotare una visita online. A volte sembra che il web abbia migliorato a tal punto ogni aspetto della nostra vita, che non ci sia più nulla di cui preoccuparsi. Non è così.
L‘identità digitale, quella vetrina che offriamo al pubblico online, andrebbe tutelata e curata. Questo perché basta davvero un attimo per intaccarla. E non ci riferiamo solo alle aziende, che possono avere problemi a causa di una brutta recensione su Tripadvisor, ad un commento negativo su Facebook. Parliamo anche a livello personale. Le ripercussioni di un’identità sbiadita, rovinata ed intaccata da commenti poco lusinghieri. Quando sembra troppo tardi, sappiate che c’è sempre il modo di ricostruire. La ricostruzione dell’identità digitale non solo è possibile, ma anche necessaria.

 

L’identità digitale come io progettato

Ricostruzione dell'identità digitaleParliamo di io progettato poiché quasi sempre ciò che mostriamo online è frutto di un pensiero profondo. Non metteremmo mai una foto dove siamo venuti male. Non scriveremmo mai un nostro insuccesso. Non loderemmo qualcosa che non è riuscito come doveva, un momento triste, un nostro difetto.
Tutto ciò che pubblichiamo online è solitamente il lato migliore di noi, ciò che vogliamo gli altri pensino di noi. Poco conta se corrisponda o meno al vero. Tuttavia essendo il web per sua stessa natura aperto, ed avendo i social introdotto un’emorragia di opinioni personali in rete, il pericolo è presto detto. L’identità può essere anche imposta, non solo progettata.
Imposta da chi? Beh da tutti gli altri. Chiunque può commentare, dire la sua, ma anche diffamare, insultare, pubblicare materiale al quale non avremmo mai dato il nostro consenso. La ricostruzione dell’identità passa da una progettazione a monte.

 

Ricostruzione dell’identità digitale; come?

Esistono tecniche ben collaudate per ridare lustro ad un’identità ammaccata. Perché la rete è evoluta, ma non ancora infallibile. Tutela Digitale ha creato tre prodotti per riuscire al meglio in questa operazione e salvaguardare l’identità digitale.
La nostra azione si svolge su tre livelli: rimozione, monitoraggio, ricostruzione.

 

Rimozione

Quando un contenuto presente online è diffamatorio, errato, non aggiornato, è giusto che venga rimosso. Uno dei problemi maggiori della rete è la sua memoria (di fatto eterna). Tuttavia tutti hanno diritto a non vedere più associati al proprio nome fatti del passato. Questo perché non più rilevanti, o perché risolti, o semplicemente perché non sono stati aggiornati e quindi riportano il falso. La rimozione permette di liberarsi di tutto ciò. Questo vale anche per i social network, una foto o un video che non gradiamo più online. Facciamo tutto questo con Linkiller, la nostra App proprietaria.

 

Monitoraggio

Ciò che è successo una volta può succedere di nuovo. Chi ci assicura che qualche altro contenuto negativo o non appropriato sul nostro conto non salti fuori? Del resto nessuno passa la sua giornata a controllare se sia uscito o meno qualche notizia sul suo conto. Dunque monitorare automaticamente chi e come parla di noi online può tenere sempre alta l’attenzione. Per questo abbiamo messo a punto LinkMonitor, un software avanzatissimo per il controllo della rete.

 

Ricostruzione

Segue la ricostruzione. L’io progettato, quello che mostra il meglio di noi, quello che vogliamo appaia online. La nostra copertina può essere accuratamente scelta e prendere il posto di contenuti poco lodevoli sul web. Mostrando sempre il meglio. Dall’esigenza di coordinare questa ricostruzione è scaturito LinkBetter, l’ultimo arrivato nella nostra famiglia.

 

Salvaguarda il tuo io digitale, contattaci

Con i nostri prodotti offriamo una copertura a 360° dai pericoli del web che si rivolgono all’identità. Per qualsiasi esigenza, puoi contattare Tutela Digitale scrivendo ad info@tuteladigitale.it

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Privacy Online

Privacy: quanto ci fidiamo dei Big Online?

La Privacy è senza ombra di dubbio una delle più grandi preoccupazioni dell’era digitale. In ogni azione che...
25 Luglio 2022
Linkbetter

Ricostruire l’identità digitale: arriva LinkBetter

Fra i problemi più comuni della nuova era, quello dell’identità digitale è fra i primi posti. Per questo...
15 Maggio 2020
Google Vs Antitrust

L’epica battaglia fra Google e l’antitrust USA

Ecco una vicenda degna di una sala d’udienza Hollywoodiana in stile Testimone d’accusa o Philadelphia. Google si trova infatti...
13 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale-ChatGPT

ChatGPT: la nuova IA che fa tremare… tutto

ChatGPT è un Chatbot basato su un’IA e sul meccanismo del Machine Learning. Che significa tutto questo? Che questo...
12 Gennaio 2023

Banche dati reputazionali: cosa sono e i danni che possono fare

Le banche dati reputazionali sono archivi che raccolgono informazioni su persone fisiche o giuridiche considerate a rischio in...
4 Giugno 2025
Diritto all Oblio e Intelligenza artificiale

Diritto all’Oblio e Intelligenza Artificiale: una svolta epocale

Diritto all’Oblio e Intelligenza artificiale. Nell’epoca dell’IA e dell’apprendimento automatico (Machine Learning), questo diritto fondamentale assume tutta una nuova complessità. La...
10 Gennaio 2024