Perché mi hanno chiuso il conto corrente

World Check | Oblio

Mi hanno chiuso il conto corrente. All’improvviso. Un incubo che non è poi così improbabile accada. Ma perché?

Quali sono le ragioni che portano a questo tipo di comportamento da parte di un istituto bancario?

 

Nuove clausole di salvaguardia e… mi hanno chiuso il conto corrente!

La chiusura forzata del conto corrente non è frequentissima, ma può accadere.
Il recesso unilaterale fa parte delle clausole di salvaguardia.

Una delle particolarità di questa clausola è che per quanto si sforzi, l’intestatario del conto non può in alcun modo impedire che questo avvenga. Anche perché quando viene informato, il tutto è già accaduto. Nemmeno un giudice può essere di aiuto in questi casi, quindi la situazione è semplicemente irreparabile. Il conto sparisce e con esso il rapporto con quell’istituto. Senza contare che sulla chiusura improvvisa di un conto rimane una traccia, quindi anche rapporti futuri con altre banche potrebbero venire compressi. Insomma, una situazione in cui è decisamente meglio non trovarsi.

 

Quali sono i casi in cui si attiva la chiusura all’improvviso del conto corrente

Ovviamente i motivi che portano ad una tale operazione devono essere gravi. Fra questi ad esempio, casi di evasione fiscale. Ma non solo, di fronte a qualsiasi reato di natura finanziaria l’istituto bancario ha la possibilità di intervenire in questo modo.

Ma anche la reputazione dell’intestatario del conto ha il suo peso. Non solo se si è sottoposti ad indagini, ma anche nel caso l’istituto di credito abbia fatto riferimento ad un report negativo del database World-Check. Si tratta di un’enorme archivio di dati che le banche consultano spesso per valutare la posizione dei loro clienti. Il problema è che proprio questo database non sia affidabile al 100%, in quanto spesso costruisce i suoi report pescando le informazioni da internet. Ma come sappiamo, internet non è il posto migliore in cui reperire informazioni veritiere. E soprattutto, senza un adeguato controllo, le informazioni possono esser fuorvianti.

 

Informazioni sulle persone prese da internet.
Una pratica rischiosa.

Può sembrare assurdo, ma la rete non va d’accordissimo con le informazioni personale.
Questo principalmente per 2 motivi:

 

  • L’identità che abbiamo online può essere anche imposta da terzi, che scrivono su di noi senza contraddittorio.
  • Le informazioni online, spessissimo, non vengono aggiornate. E quindi possono non essere veritiere dopo un certo lasso di tempo.

Mi hanno chiuso il conto correnteCosa significa tutto questo? Che potremmo anche non esserci accorti di un attacco perpetrato online da qualche giornalista, o antagonista di sorta. Potremmo avere un articolo poco lusinghiero nei nostri confronti lì, che gira per la rete. Non tutti hanno l’abitudine di “googlare” il loro nome, ma dovrebbero farlo di tanto in tanto.

Dopodiché accade anche che vecchie o vecchissime vicende, rimangano in rete senza aggiornamento. Quindi anche in caso di assoluzione, ad esempio, articoli accusatori potrebbero circolare sul nostro conto.

World-Check non filtra in alcun modo queste informazioni. E se un istituto di credito si affida ad un suo report per valutare la nostra reputazione… beh potremmo ritrovarci con un conto corrente chiuso all’improvviso.

 

Come difendersi da questa eventualità.

Controllare la propria presenza in rete è fondamentale.
In primo luogo dobbiamo sapere subito se qualcuno ci cita online, perché non dobbiamo permettere che esistano notizie su di noi senza che ne abbiamo coscienza. Per fare questo esistono servizi gratuiti come Google Alert. Attenzione però! Questi strumenti non rilevano i commenti dei social, che possono essere a loro volta molto pericolosi e denigratori. Consigliamo servizi professionali e più complessi di Social Listening come LinkMonitor.

Tutela Digitale, inoltre, può informati sulla tua presenza o meno nel database di World-Check, richiedendo la revisione del report o la sua eliminazione.
Non trovarti a dire “No! Mi hanno chiuso il conto corrente!!!”
Chiamaci al 051 236835, o scrivici a info@tuteladigitale.it

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Tutela Digitale | Revenge Porn

Le 5 cose da sapere sul reato di Revenge Porn

Di Revenge Porn abbiamo parlato abbondantemente in vari articoli. Dal 2 Aprile 2019, però, è diventato reato per...
10 Aprile 2019
identità on-line

Identità on-line; come difendersi

L’utilizzo del web è oggi parte fondamentale della nostra vita. In questo processo non siamo semplicemente parte passiva,...
13 Settembre 2018
bambino

4 Consigli per difendere la tua privacy in Vacanza

30 Luglio 2018
Hacker, Cybersicurezza

Social Engineering; cos’è e come proteggersi

Oggigiorno esistono molte modalità di attacco informatico, tecniche sempre più raffinate e che vogliono carpire informazioni al fine...
7 Luglio 2022
Tutela Digitale | Tutelare reputazione

Cambia Vita; basta scomparire da web e ricominciare

[gdgallery_gallery id_gallery=”9″]
9 Luglio 2018
Linkiller

Il fenomeno di OnlyFans e i rischi per gli influencer

Negli ultimi anni OnlyFans è emerso come una delle piattaforme più popolari per i creator di contenuti, offrendo...
24 Ottobre 2024