Come difendersi sul Web (a 30 anni dalla sua nascita)

Tutela Digitale | Difendiamo sul Web

Difendersi sul Web, ad anni dalla sua nascita, è così difficile?
Il 12 Marzo il mondo dell’informatica ha festeggiato il trentesimo compleanno del World Wide Web. La struttura, o forse meglio dire il contenitore, dove la maggior parte delle pagine internet viaggia, è diventato adulto. Ma dopo tutto questo tempo, gli utenti hanno imparato a trattare con lui? A che punto siamo con la sicurezza on-line in Italia?

Un po’ di dati sul World Wide Web

Come sempre ci piace iniziare dai numeri. La classifica annuale sull’utilizzo della rete stilata da WeAreSocial ci aiuta infatti a comprendere meglio a che punto siamo.
In Italia, con una popolazione di 59 milioni di persone, ben 54 milioni di utenti utilizza il Web. Considerando che il tempo giornaliero medio speso in internet è di circa 6 ore, capiamo di trovarci davanti ad un fenomeno importante. Fra social, streaming e navigazione, buona parte degli italiani dedica un tempo considerevole on-line. E fra questi, la maggior parte lo fa da mobile. Vera e propria estensione della nostra vita, il telefonino sembra riscuotere un fascino invincibile sugli altri strumenti, probabilmente per la sua immediatezza. Ma c’è un ma. Esiste un’altra classifica dove il paese si posiziona davvero male.

We are social- dipendenza dai social

Italiani e sicurezza; difendersi sul Web oggi

Un recentissimo studio pubblicato da Il Sole 24 ore, mette in chiaro una situazione piuttosto drammatica. Una percentuale bassissima di italiani blocca l’accesso ai dati personali da parte delle applicazioni su telefono. Parliamo del 37%, contro una media europea che si attesta su numeri ben più alti. Siamo terzultimi in Europa (seguono Bulgaria e Repubblica Ceca).
Il dato allarmante riguarda il fatto che la popolazione più anziana è proprio quella completamente inerme di fronte alla tutela della propria sicurezza on-line. Lo studio mostra infatti come i giovani tendano a fare attenzione a queste cose (47%), mentre appena il 18% degli utenti fra i 65 e i 74 anni si preoccupa di questo.

Finanza, acquisti e privacy on-line. Un campo minato.

I problemi, di fronte ad app di terze parti che possono accedere ai dati personali, sono molteplici. Il furto di dati è purtroppo un sistema presente e pericoloso, e se pensiamo che (sempre i numeri) parlano di molteplici acquisti on-line, conti correnti bancari mobile e transizioni per pagamenti vari sul web, capiamo come la situazione possa essere pericolosa. Non solo. Ci siamo occupati più volte della tutela della propria privacy, dei pericoli che possono trovarsi sul Web nel momento in cui pubblichiamo o lasciamo libero accesso a dati personali. Una foto di troppo, un indirizzo comunicato e pubblicato con leggerezza, possono costituire un problema.

Cosa abbiamo imparato dopo 30 anni?

Il World Wide Web è ormai casa nostra. Internet è una tecnologia che ci è familiare. Imparare a difendersi sul web è quindi essenziale e non può essere rimandato. Il nostro consiglio è quello di prestare sempre massima attenzione a quello che le applicazione possono fare. Non date mai consensi in maniera leggera, leggete con attenzione cosa le app cercano di fare con i vostri dati.
Sui Social, non lasciate informazioni eccessive su di voi. Avere la giusta misura è il segreto per non incappare in problemi: infatti esistono tecniche di hacking che fanno leva su informazioni fornite dagli utenti anche in maniera ingenua (Vedi il nostro video sul Social Engineering).

 

 

Facendo un po’ di attenzione e imparare a difendersi è la chiave per vivere col compagno World Wide Web per ancora molti anni a venire! 

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Garante Privacy e Cookie

Il futuro del web tra Google e il Garante della privacy

L’esperienza online è sempre più difficile da gestire sia da parte del navigatore, sia per i proprietari di...
17 Marzo 2022

Ai act: cosa prevede il testo definitivo

Con l’AI Act, l’Unione Europea conferma la sua priorità nella tutela dei diritti umani sopra l’evoluzione tecnologica, diventando...
3 Marzo 2025
Dati personali moneta

I dati personali sono la nuova moneta nel mondo digitale

A conclusione del 2021 è arrivata un’importante modifica per quello che riguarda la gestione degli acquisti di servizi...
2 Maggio 2022
Intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale: una bolla pronta ad esplodere?

Facciamo un esperimento. Aprite un qualsiasi sito di informazione nel settore tecnologia e scorrete i titoli degli articoli....
4 Settembre 2024
Cyber Solidarity act

Cyber Solidarity Act: il nuovo piano Ue per la cybersicurezza

Dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina è diventato sempre più evidente come la cybersicurezza fosse un tema di...
26 Aprile 2023
Identità digitale

La ricostruzione dell’identità digitale

Cosa intendiamo con ricostruzione dell’identità digitale? Si fa presto a dire internet, a sbirciare la recensione di turno,...
26 Giugno 2020