Tutela Digitale e Articolo 643 in difesa delle vittime di errori giudiziari

Tutela Digitale | Vittime errori Giudiziari

Nuova collaborazione tra Tutela Digitale e l’associazione Articolo 643il gruppo di avvocati, magistrati, professionisti che dà voce alle centinaia di persone che ogni anno sono vittime di errori giudiziari e di ingiusta detenzione.
L’obiettivo è quello di riabilitare l’immagine e l’onore di coloro che devono o hanno dovuto fronteggiare problemi relativi alla revisione processuale o ad un uso scorretto della carcerazione preventiva.
Per riparare ai danni che questi errori comportano, danni sia materiali che soprattutto esistenziali, esistono già diversi palliativi come ad esempio il risarcimento economico (dal 1992 ad oggi lo Stato ha speso 648 milioni di euro per le ingiuste detenzioni e 43 milioni per gli errori giudiziari), ma non è abbastanza. C’è bisogno, tra le altre cose, di una campagna di comunicazione per informare coloro che avevano avuto notizie inesatte da giornali e quotidiani del fatto che c’è stato uno sbaglio e ridare dignità alle vittime. 

La partnership con Tutela Digitale ha nello specifico lo scopo di restituire a queste persone una nuova reputazione anche sul web, dove articoli, foto o video circolano in uno spazio potenzialmente visibile da tutti, di pubblico dominio e in cui permangono anche notizie datate o non più corrispondenti al vero.
Attraverso strumenti informatici e legali, siamo in grado di intervenire con un servizio di monitoraggio continuo delle attività sul web e, dove possibile, eliminiamo o de-indicizziamo notizie datate o non completamente aggiornate, forum, blog e profili falsi creati solo con l’intento di rovinare la tua reputazione online e senza dover sostenere spese giudiziarie o avviare cause legali.

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Hacker, Cybersicurezza

Social Engineering; cos’è e come proteggersi

Oggigiorno esistono molte modalità di attacco informatico, tecniche sempre più raffinate e che vogliono carpire informazioni al fine...
7 Luglio 2022
Garante privacy e Tutela dei dati personali

Educhiamo i giovani alle minacce online- Il manifesto di Pietrarsa

È nato il Manifesto di Pietrarsa, il quale contiene le linee guida per crescere le nuove generazioni con più...
19 Ottobre 2022
World Check | Oblio

Perché mi hanno chiuso il conto corrente

Mi hanno chiuso il conto corrente. All’improvviso. Un incubo che non è poi così improbabile accada. Ma perché?...
23 Ottobre 2020
Sexting e Revenge Porn

Scandalo Telegram: il nostro Vademecum

È recentissimo lo scandalo emerso su Telegram. Revenge Porn, Sexy Ricatto e tutto ciò di negativo che è...
17 Aprile 2020

Pubblicare immagini di bambini online; una cattiva abitudine

È ormai la norma utilizzare i più comuni social network per pubblicare immagini di bambini online. Facebook, Instagram...
19 Aprile 2023
Smart Working

La Cyber Security in tempo di Smart Working

Smart Working è forse la parola più in voga dell’anno. Dopo Coronavirus, s’intende. L’azienda di sicurezza informatica TREND...
19 Luglio 2020