Tutela Digitale e Articolo 643 in difesa delle vittime di errori giudiziari

Tutela Digitale | Vittime errori Giudiziari

Nuova collaborazione tra Tutela Digitale e l’associazione Articolo 643il gruppo di avvocati, magistrati, professionisti che dà voce alle centinaia di persone che ogni anno sono vittime di errori giudiziari e di ingiusta detenzione.
L’obiettivo è quello di riabilitare l’immagine e l’onore di coloro che devono o hanno dovuto fronteggiare problemi relativi alla revisione processuale o ad un uso scorretto della carcerazione preventiva.
Per riparare ai danni che questi errori comportano, danni sia materiali che soprattutto esistenziali, esistono già diversi palliativi come ad esempio il risarcimento economico (dal 1992 ad oggi lo Stato ha speso 648 milioni di euro per le ingiuste detenzioni e 43 milioni per gli errori giudiziari), ma non è abbastanza. C’è bisogno, tra le altre cose, di una campagna di comunicazione per informare coloro che avevano avuto notizie inesatte da giornali e quotidiani del fatto che c’è stato uno sbaglio e ridare dignità alle vittime. 

La partnership con Tutela Digitale ha nello specifico lo scopo di restituire a queste persone una nuova reputazione anche sul web, dove articoli, foto o video circolano in uno spazio potenzialmente visibile da tutti, di pubblico dominio e in cui permangono anche notizie datate o non più corrispondenti al vero.
Attraverso strumenti informatici e legali, siamo in grado di intervenire con un servizio di monitoraggio continuo delle attività sul web e, dove possibile, eliminiamo o de-indicizziamo notizie datate o non completamente aggiornate, forum, blog e profili falsi creati solo con l’intento di rovinare la tua reputazione online e senza dover sostenere spese giudiziarie o avviare cause legali.

Simonluca Renda

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.

Simonluca Renda

Simonluca Renda è Communication Specialist e collabora da diversi anni con Tutela Digitale curandone la comunicazione on ed off line. Scrive sul Journal di Tutela Digitale dal 2018.
Potrebbe interessarti anche
Furto di foto e video

E se mi rubano le foto da OnlyFans?

OnlyFans è un social su abbonamento diventato famoso per i contenuti espliciti vietati ai minori. La fortuna della...
20 Febbraio 2023
Tutela Digitale | Cyberbullismo sessuale

Cyberbullismo sessuale: quando in rete il corpo diventa un bersaglio

Intimità violate, odio di genere, sessismo, malcostume: sono questi e molti altri gli aspetti che emergono dall’analisi del...
17 Febbraio 2017
Database World-Check Report

World-Check è il database che racconta (male) la tua vita

World-Check è un database di proprietà di Refinitv, una società americana (ex Thomson Reuters) dedicato alla raccolta di...
13 Giugno 2022
Tutela Digitale | Revenge Porn

Le 5 cose da sapere sul reato di Revenge Porn

Di Revenge Porn abbiamo parlato abbondantemente in vari articoli. Dal 2 Aprile 2019, però, è diventato reato per...
10 Aprile 2019
Linkiller

Il fenomeno di OnlyFans e i rischi per gli influencer

Negli ultimi anni OnlyFans è emerso come una delle piattaforme più popolari per i creator di contenuti, offrendo...
24 Ottobre 2024
Come contrastare l'intelligenza artificiale malevola

Intelligenza Artificiale malevola, minaccia emergente

L’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato il mondo in pochissimi mesi, e molto probabilmente ha ancora molto da mostrarci. Con...
30 Ottobre 2023